Cos’è Dora?
Dora è un luogo di discussione e approfondimento sulla psicoanalisi e tutto ciò che ad essa afferisce. Dora è una serie di eventi, conferenze, seminari, così come, soprattutto, un portale tematico, dora.news, che sarà lanciato ufficialmente il 9 Ottobre 2018, con materiali audiovideo, lezioni, testi, recensioni, traduzioni, interviste. Dora NON è emanazione di alcuna scuola, corrente, psicostar più o meno nota, ma collaborerà con numerose realtà istituzionali. Seguendo la lettura di Sigmund Freud e Jacques Lacan, Dora sarà però aperta alle numerose declinazioni che la psicoanalisi ha assunto nei decenni, così come a tutte le discipline dalle quali la psicoanalisi ha attinto per formulare i propri dettami teorici. Dora è multilingue: i contenuti audio, video e testuali non saranno tradotti ma solo, all’occorrenza, sottotitolati. La gran parte sarà in italiano, ma accoglierà contributi in francese, spagnolo e inglese. Dora sarà seria ma non seriosa, rigorosa ma non rigida.
Ah, giusto, perché proprio Dora? Per lei:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Dora_(Sigmund_Freud)
Tranquilli, parleremo spesso anche dei Casi di Freud…
iscriviti al seminario
NORMOPATIA – CLINICA DI STRAORDINARIA NORMALITÀ
SEMINARIO DI STUDI E SUPERVISIONE CLINICA
IN PRESENZA E ONLINE
30 e 31 OTTOBRE 2021
MOLE VANVITELLIANA – ANCONA AULA DIDATTICA

SEMINARIO RESIDENZIALE 19 / 20 settembre 2020
IN PRESENZA E ONLINE SU ZOOM
Un’indagine sulla psicosi a tutto campo, a partire da tre registri, tre prospettive, dal discorso sociale alla clinica, dal dato tecnico a quello strutturale.
Ecco il programma e di seguito il link per l’iscrizione On-line direttamente dal sito del Centro Heta
Clotilde Leguil è psicoanalista e professore associato di filosofia, nonché membro dell’École de la Cause freudienne e ricercatore al Dipartimento di psicoanalisi dell’Università Paris VIII.